Le misure di contenimento del Covid-19 sono obbligatorie per le attività produttive, industriali e commerciali, che devono rispettare i contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali. Ogni azienda deve dotarsi di un protocollo che rispecchi le misure previste, oltre che formare e informare i lavoratori per i contesti lavorativi di ogni mansione.
Il datore di lavoro è tenuto a vigilare sull'applicazione della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed è sua responsabilità tutelare i lavoratori, anche in sede di erogazione della formazione. Deve avere adottato protocolli scritti che riportino in modo chiaro tutte le azioni intraprese e devono altresì documentare le azioni messe in atto per evitare di incappare in conseguenze amministrative, civili o addirittura penali.
PROTOCOLLO RISCHIO CONTAGIO LIA BERGAMO
PRENOTA IL CHECK-UP GRATUITO PER VERIFICARE I TUOI PROTOCOLLI
LIA Bergamo ha messo a punto un protocollo basato sui protocolli condivisi approvati dalle associazioni territoriali e ATS, ma che tiene in considerazione anche altre autorevoli fonti nel campo come l’OSHA (Occupational Safety and Health Administration) americana.
Inoltre, LIA può fornire ulteriore assistenza nell'ambito del PROGETTO RIPARTENZA:
- Check-up GRATUITO per verificare l'applicazione corretta delle misure
- Servizi erogati da fornitori CERTIFICATI in fatto di pulizia e sanificazione
- La formazione specifica rivolta a imprenditori e collaboratori