Il D.Lgs. 81/08 stabilisce che per svolgere i vari tipi di lavori elettrici occorra un personale qualificato e informato sui pericoli derivanti dal rischio elettrico, in possesso di tutti i requisiti per svolgere mansioni fuori, in prossimità o sotto tensione. A queste figure professionali vengano attribuite le qualifiche di PES, PAV e PEI, dopo lo svolgimento di specifici corsi di formazione.
La quinta edizione della Norma Tecnica formalizza ufficialmente l'obbligo di aggiornamento quinquennale di almeno 4 ore. Invitiamo le imprese a verificare l'aggiornamento dei dipendenti destinati a lavori elettrici, o a contattarci per essere assistiti nel controllo. LIA Bergamo ha in programma un corso di aggiornamento il prossimo 19 gennaio.
Corso AGGIORNAMENTO PES - PAV
MERCOLEDì 19 GENNAIO 2022 orario 13.30-17.30 - VIDEOCONFERENZA
Contenuti:
- Concetti generali di sicurezza e del fenomeno infortunistico
- Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza ed in particolare per i lavori elettrici
- Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Normativa tecnica e di sicurezza. Elementi fondamentali della Norma CEI 64-8
- Definizione di impianti, caratteristiche dei componenti e grado di protezione degli involucri
- Metodi di protezione contro i contatti diretti, indiretti e sovracorrenti
- Utilizzo delle attrezzature e dei DPI
- Effetti della corrente elettrica sul corpo umano e indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock e arco elettrico.
- Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici” e Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”
- Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici
- Scelta ed impiego delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione”
- La valutazione del rischio elettrico negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione
- Trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori
- I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza.
- La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale
- Procedure per i lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la Preparazione del lavoro
- Esempi di schede di lavoro con descrizione delle fasi operative
- Esempi della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione